Assonometria Cavaliera: Significato e come si costruisce

L’assonometria cavaliera è una tecnica di rappresentazione grafica utilizzata in ambito architettonico e ingegneristico per visualizzare oggetti tridimensionali su una superficie bidimensionale.

In questa tecnica, le linee parallele all’asse verticale dell’oggetto vengono disegnate senza subire alcuna distorsione, mentre le linee parallele al piano di proiezione vengono disegnate inclinate di 45 gradi rispetto al piano.
Questo crea un effetto di profondità e di tridimensionalità.

Il risultato finale è una rappresentazione assonometrica dell’oggetto, in cui le dimensioni lungo i tre assi sono rappresentate proporzionalmente ma senza rispettare le leggi prospettiche.
L’assonometria cavaliera può essere utilizzata per creare disegni tecnici dettagliati di oggetti complessi, come edifici, macchinari, elettronica e altri manufatti.

Come si costruisce l’ assonometria Cavaliera?

Per costruire un disegno in assonometria cavaliera, segui questi passaggi:

  • Determina la posizione degli assi cartesiani x, y e z rispetto all’oggetto da rappresentare;
  • Scegli un punto di vista dell’oggetto e un piano di proiezione, solitamente orizzontale o verticale;
  • Disegna l’oggetto in posizione ortogonale rispetto agli assi cartesiani, utilizzando linee semplici come segmenti e poligoni;
  • Traccia la proiezione delle linee parallele all’asse z come linee verticali non inclinate;
  • Ruota le linee parallele al piano di proiezione di 45 gradi, in modo che siano inclinate rispetto al piano.
    Questa rotazione viene solitamente effettuata mediante l’utilizzo di una matrice di trasformazione;
  • Disegna le linee parallele all’asse x e y senza subire alcuna distorsione;
  • Aggiungi le linee di contorno e i dettagli per completare il disegno.

È importante tenere presente che l’assonometria cavaliera non rispetta le leggi prospettiche, quindi non è adatta per rappresentare correttamente la profondità e la distanza tra gli oggetti.
Tuttavia, questa tecnica è utile per rappresentare le forme dell’oggetto in modo chiaro e preciso.

 

Cosa si dimezza nell’ assonometria Cavaliera?

Nell’assonometria cavaliera, le linee parallele al piano di proiezione vengono inclinate di 45 gradi rispetto al piano, ma le linee parallele all’asse verticale dell’oggetto non subiscono alcuna distorsione.
Pertanto, l’effetto ottenuto è che le dimensioni lungo l’asse orizzontale e verticale dell’oggetto rimangono uguali, mentre le dimensioni lungo l’asse di profondità dell’oggetto vengono dimezzate.
In altre parole, la profondità dell’oggetto viene rappresentata a metà della sua reale dimensione, rispetto alle dimensioni lungo gli altri due assi.
Questa caratteristica dell’assonometria cavaliera è importante da considerare quando si utilizza questa tecnica di rappresentazione grafica per creare disegni tecnici dettagliati di oggetti tridimensionali.

Redazione