Home Modalità di accesso Medicina

Modalità di accesso Medicina

Dal 2025 il tradizionale test di Medicina come lo conoscevamo non esiste più.
Addio alla singola prova nazionale “tutto e subito”, dove in 100 minuti ti giocavi un sogno costruito in anni di studio. Al suo posto arriva un sistema nuovo, più lungo ma anche più meritocratico: il semestre filtro.

In questo articolo ti spiego cos’è, come funziona, quali sono le regole, cosa cambia per te e come prepararti in modo strategico.

Cos’è il semestre filtro di Medicina

Il semestre filtro è un periodo di 3 mesi di lezioni universitarie al termine del quale affronterai tre esami nazionali:

  1. Biologia
  2. Chimica + Propedeutica Biochimica
  3. Fisica

Questi esami sono identici per tutti gli studenti in Italia, ma si svolgono nella sede universitaria in cui sei iscritto.
Il tuo punteggio determinerà se potrai proseguire al secondo semestre del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Cosa cambia rispetto al vecchio test

Fino al 2024:

  • Un unico test nazionale da 60 domande in 100 minuti.
  • Un solo giorno per giocarsi tutto.
  • Penalità alta per gli errori (–0,25 punti).
  • Se non passavi, restavi fuori.

Dal 2025:

  • Niente più selezione iniziale: tutti entrano al primo semestre.
  • La selezione avviene alla fine del semestre filtro, con tre prove scritte.
  • Penalità ridotta per errore: –0,10 punti (invece di –0,25).
  • Più tempo per prepararti (quasi tre mesi di lezioni).
  • Possibilità di riprovare fino a 3 volte nella vita.

Struttura degli esami del semestre filtro medicina

Per ogni esame troverai:

  • 31 domande:
    • 15 a scelta multipla
    • 16 a completamento
  • 45 minuti per completare la prova
  • Pausa di 15 minuti tra un esame e l’altro
  • Ogni risposta corretta: +1 punto
  • Ogni risposta omessa: 0 punti
  • Ogni risposta errata: –0,10 punti
  • Punteggio convertito in trentesimi (30 e lode per i migliori)


Requisiti per passare:

  • Almeno 18/30 in ciascun esame
  • Totale di 18 CFU nel semestre

Solo chi soddisfa entrambi i criteri entra nella graduatoria nazionale e prosegue al secondo semestre.

Punti chiave del nuovo sistema

  • Meno pressione in un singolo giorno: puoi prepararti durante il semestre.
  • Penalità ridotta: più libertà di tentare le domande in dubbio.
  • Valutazione più equa: conta la costanza nello studio, non solo la performance di un’ora.

E se non superi il semestre filtro?

Non significa fine del percorso.

  • Puoi riprovare fino a 3 volte nella vita.
  • Puoi conservare i CFU acquisiti e usarli in corsi affini (es. Scienze biologiche, Farmacia, Professioni sanitarie).
  • Puoi sfruttare la preparazione per una seconda chance più solida e consapevole.

Strategia di preparazione per il semestre filtro

Il semestre filtro non si improvvisa.
Non puoi permetterti di arrivare a dicembre per poi fare “full immersion” di una settimana.
Ecco come organizzarti.

Fase 1 – Primo mese: costruisci le basi

  • Segui tutte le lezioni e prendi appunti ordinati.
  • Studia poco ma ogni giorno: 2–3 ore con pause regolari.
  • Alterna materie (es. Biologia e Chimica in un giorno, Fisica il successivo).
  • Fai subito esercizi commentati: fissano i concetti.

Fase 2 – Secondo mese: ritmo da esame

  • Inizia a fare mini-test da 15–20 minuti.
  • Allena la velocità: abituati a rispondere entro 90 secondi a domanda.
  • Crea schede di “errori ricorrenti” per evitare di ripeterli.

Fase 3 – Terzo mese: simulazioni complete

  • Almeno 1 simulazione a settimana (3 esami consecutivi, tempi reali).
  • Correggi subito e ripassa i concetti sbagliati.
  • Focus sulle domande a completamento: richiedono precisione e conoscenza profonda.

Come allenarsi sul formato delle domande del nuovo test di medicina

Scelta multipla

  • Leggi prima tutte le opzioni.
  • Escludi le palesemente errate.
  • Se restano due opzioni e sei indeciso, valuta il rischio: con la penalità ridotta, tentare spesso conviene.


Completamento

  • Memoria precisa: non puoi improvvisare.
  • Allenati a formulare risposte sintetiche e corrette.
  • Fai schede di ripasso mirate per definizioni e processi.

Errori comuni da evitare

  • Partire troppo tardi: il semestre sembra lungo, ma vola.
  • Trascurare una materia: serve almeno 18/30 in ciascun esame.
  • Fare solo teoria: senza esercizi, non alleni velocità e ragionamento.
  • Puntare alla memoria cieca: molte domande richiedono logica.

Mentalità vincente

  • Non confrontarti con chi ha iniziato mesi prima.
  • Studia per il nuovo esame, non con ansia.
  • Ricorda: il semestre filtro è un percorso, non una lotteria.

Il semestre filtro di Medicina è un cambiamento epocale:

Più tempo per prepararti.
Meno peso agli errori.
Selezione basata sulla costanza.

Non è più una gara di velocità di un’ora, ma una maratona di tre mesi.
Chi organizza lo studio, si allena sul formato e mantiene la motivazione avrà più chance di superarlo al primo colpo.