Dimentica il “vecchio test” da 60 quesiti in 100 minuti: dal 2025 l’accesso a Medicina non passa più da un’unica prova nazionale, ma dal cosiddetto semestre filtro.
Ecco cosa significa in concreto:
- Entri subito a Medicina, senza selezione iniziale.
- La vera selezione avviene dentro l’università, con tre esami nazionali: Biologia, Chimica + Propedeutica Biochimica, Fisica.
- Ogni prova dura 45 minuti e contiene 31 domande (15 a risposta multipla + 16 a completamento).
- Per passare devi ottenere almeno 18/30 in ciascun esame e accumulare 18 CFU totali.
C’è una novità importante: la penalità per risposta sbagliata è stata ridotta da –0,25 a –0,10 punti. Questo rende meno rischioso tentare una domanda incerta, ma la soglia di ammissione resta alta.
Se non superi il semestre filtro non è finita: puoi riprovare fino a 3 volte, conservare i crediti e continuare in corsi affini.
Quindi hai più tempo (tre mesi di lezioni), puoi prepararti con metodo e la selezione dipende meno dal “colpo di fortuna” e più dalla costanza.
Cos’è il metodo innovativo 45/31 e come funziona
Il nuovo esame ha una struttura precisa: 45 minuti e 31 domande, di cui 15 a risposta multipla (con 5 opzioni) e 16 a completamento
Per questo nasce il metodo 45/31, un sistema di allenamento che ti prepara sulle stesse condizioni dell’esame ufficiale.
Come funziona:
- Scegli un set di 31 domande (su una materia o miste).
- Imposta un timer di 45 minuti.
- Svolgi la prova come se fossi all’esame: niente appunti, niente interruzioni.
- Alla fine, correggi e analizza:
- quali domande hai lasciato in bianco
- dove hai commesso errori (disattenzione, concetto non chiaro, mancanza di tempo)
- quanto hai saputo gestire stress e tempo.
L’obiettivo non è solo rispondere correttamente, ma allenare la resistenza mentale, la gestione del tempo e l’abitudine alla logica ministeriale delle domande.
Nel libro della CoreTest Academy, trovi il metodo spiegato in modo dettagliato, con esempi pratici ed esercizi guidati per ogni materia.