Test di Medicina: le domande di BIOLOGIA N.1 29 maggio 2018 Condividi su Facebook Tweet su Twitter Biologia 2016 2017 In quale dei sottoindicati processi sono coinvolti i citocromi? Glicolisi Sintesi di proteine Trasporto di elettroni Sintesi di elettroni Ciclo di Krebs Biologia 2016 2017 Qual è il numero di autosomi normalmente presenti in uno spermatozoo umano? 44 1 23 22 2 Biologia 2013 2014 Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e riguardo ai nodi di Ranvier? 1) Permettono la conduzione saltatoria 2) Corrispondono a interruzioni della guaina mielinica 3) Sono sede del passaggio degli ioni Na+ attraverso la membrana cellulare durante la depolarizzazione Nessuna Solo 1 Solo 2 e 3 Tutte Solo 1 e 2 Biologia 2013 2014 In un incrocio tra due individui, entrambi eterozigoti per due geni (diibridi), qual è la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere? 3 / 16 1 / 2 3 / 8 1 / 8 3 / 4 Biologia 2014-2015 Quale delle seguenti proprietà NON può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA maturo? Tipo di zucchero presente Presenza di legami fosfodiesterici Presenza di introni Presenza di una doppia elica Presenza di uracile Biologia 2015-2016 Quale tra i composti elencati di seguito NON è un prodotto del ciclo di Calvin? Diossido di carbonio Fosfato inorganico ADP NADP+ Trioso fosfato Biologia 2015-2016 Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il glicogeno umano? 1. È un polimero del glucosio. 2. È un ormone prodotto dal pancreas. 3. Può essere accumulato come fonte di energia in cellule epatiche e muscolari. Solo 3 Solo 1 Solo 1 e 3 Solo 1 e 2 Solo 2 Biologia 2015-2016 Quale delle seguenti cellule del corpo umano contiene l’acrosoma? Una cellula uovo Uno spermatozoo Un fagocita Un bastoncello Un linfocita biologia 2017-2018 Quale delle seguenti è una conseguenza indotta dal rilascio dell’ormone vasopressina? Diminuire la pressione sanguigna Aumentare la calcemia Aumentare la pressione sanguigna Aumentare la glicemia Diminuire la glicemia biologia 2017-2018 Esistono alleli recessivi che hanno un effetto così nocivo da risultare letali negli omozigoti recessivi che, di conseguenza, muoiono durante lo sviluppo embrionale. Quale rapporto genotipico ci si deve aspettare tra i nati vivi dell’incrocio Rr x Rr? 1/4 RR; 1/2 Rr 1/2 RR; 1/2 Rr 1/3 RR; 2/3 Rr 2/3 RR; 1/3 Rr 1/3 RR; 1/3 Rr; 1/3 rr